Nasce dall’idea
di un giovane imprenditore agricolo molisano, Francesco Travaglini, originario di
San Martino in Pensilis.
E’ questa la cosa che mi ha colpito in particolare, perché la giovane
agricoltura che deve rappresentare il futuro è così che si dovrebbe muovere.
Invece spesso si favorisce una agricoltura assistita da finanziamenti Regionali
e Comunitari che poco apportano al territorio e all’ambiente. Comunque,
incuriosito, ho appreso con grande entusiasmo la voglia e l’intelligenza che ha
avuto Travaglini nel non volere abbandonare il suo paese per dedicarsi alla
valorizzazione del territorio. In tre anni Travaglini – ed immagino tante altre
persone – hanno portato Extrascape ad
un livello importante.
E’ un concorso internazionale che premia il miglior olio
extra vergine di oliva anche sulla base delle caratteristiche paesaggistiche
del luogo in cui viene prodotto, è questa la particolarità, un concorso nuovo, diverso.
Extrascape è un modello nuovo, per rilanciare il Made in Italy e per rendere
consapevole il consumatore di cosa sta mangiando. Così anche un freno alla
contraffazione. Ci sarò anch’io, Lunedì
28 Aprile, nella unconference per discutere di come valorizzare il “vero
extravergine”, una serie di idee e proposte concrete raccolte on line in un
dibattito con presenze autorevoli come Tom Muller, autore del libro Extraverginità
che precederà i contributi; Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale;
Rosa Patrone
e
Amedeo De Franceschi del Corpo Forestale
dello Stato; Vittorino Facciolla, Assessore all’ambiente e alle politiche agricole e forestali
del Molise; Maurizio Pescari, giornalista enogastronomico e blogger esperto di olio.
Mi ha
colpito qualche giorno fa una frase di Papa Francesco: “…sii orgoglioso del lavoro e del successo degli altri”.
E’ così che tutti dobbiamo reagire e partecipare davanti a questo tipo di
iniziativa. Un elogio a tutto lo staff organizzativo.
Il concorso,
organizzato dall’associazione Molisextra
(associazione molisana di produttori di olio extravergine di oliva) e dal
Comune di San Martino in Pensilis, patrocinato dalla Regione Molise con il contributo
tecnico del Corpo Forestale dello Stato, si
svolgerà a San
Martino in Pensilis, dal 27 al 29 Aprile.
Info e contatti:
Nessun commento:
Posta un commento