Persone semplici, com’è l’olivicoltura. E’ l’extravergine di qualità venuto
da sogno di venti persone, piccoli produttori che da generazioni si dedicano alla tradizionale coltivazione dell'olivo,
che nell’anno 2000 costituiscono la Cooperativa
Colline del Matese. Sorge nell'area pedemontana
sud-occidentale del Matese, storicamente e tradizionalmente legata
alla pastorizia e alla lavorazione dei suoi prodotti, dove le coltivazioni olivicole si sviluppano in una
fascia di media collina.
La pratica di questa coltura ha radici secolari, grazie alla già citata
peculiarità che la zona possiede per quanto riguarda la natura del terreno
(prevalentemente calcareo e non soggetto ai ristagni idrici), l’altitudine ed
il clima dalle caratteristiche mediterranee. L’elevata qualità dell’olio si
ricava principalmente da cultivar come la Tonda del Matese (autoctona di questo territorio, anche
impropriamente chiamata Ritonda, Rotondella, Tondella), ma anche da
altre varietà di olivo come l'olivastro, il frantoio e il leccino. La cooperativa
infatti produce anche un blend ricavato dalla spremitura di olive di
queste ultime tre varietà. L’attenzione però si è concentrata sul monovarietale
di Tonda del Matese, per le peculiarità specifiche della cultivar, di cui ho parlato proprio
qualche giorno fa in questo articolo. La Cooperativa Colline del
Matese è sempre impegnata nell'ottenimento di un prodotto con caratteristiche
qualitative elevate, con un'attenzione particolare alle buone pratiche agricole. Lo
scopo della Cooperativa, oltre quello di accomunare le esperienze, le risorse e
le capacità produttive dei soci, è volto alla valorizzazione dell’olivicoltura
campana e, in particolare, di quella matesina. In provincia di Caserta,
l’olivicoltura occupa una superficie di circa 8.500 ha, che
costituisce circa il 15% del totale regionale.
L’extra vergine Colline del Matese si è sempre distinto nei vari concorsi oleari ed è sempre presente nelle
guide dei migliori oli, segno del grande lavoro dei soci e della loro voglia di
aprirsi sempre a strade nuove per migliorare la qualità del prodotto ed
innovarsi. Noi ci conosciamo da anni, li seguo e sono testimone dell’amore che
ci mettono per la campagna, della passone per gli olivi e del grande lavoro che
c’è dietro a una semplice bottiglia di olio extra vergine prodotto. Ho sempre
apprezzato l’olio all’assaggio, cogliendone anche le differenze nelle diverse
annualità.
Inizio con il Monovarietale di Tonda del Matese: Al naso ha profumi vegetali che
rimandano alla mela banana e al carciofo, quest’ultimo si conferma anche al
gusto. Non manca il sentore di pomodoro ed erbe officinali. Ancora al naso si
ritrovano sentori di erba appena falciata, pulizia e freschezza che rendono il
fruttato di oliva medio tendente all’intenso. Al palato ha una buona fluidità, è
armonico nelle note di amaro e piccante di media intensità. E’ avvolgente e
piacevole, soprattutto per la persistenza della nota piccante non sbilanciata.
In chiusura l’inevitabile nota di cardo e mandorla dolce, caratteristica della
cultivar Tonda del Matese.
Consiglio di abbinarlo con primi piatti, risotti, legumi, zuppe, verdure
cotte, verdure crude, pesci, crostacei, formaggi stagionati.
Plurivarietale Colline del Matese: E’ un fruttato leggiero e composto, dotato di spiccate note vegetali di
carciofo, lattuga e qualche sentore aromatico di vaniglia, mentuccia,
prezzemolo e basilico. Al palato si presenta morbido e fine, ricco di eleganti
toni di erbe di campo, mela bianca matura, banana e note di mandorla in
chiusura. Amaro e piccante contenuti e ben dosati. In chiusura gusto vegetale e
punta piacevole di piccante persistente.
Consiglio di abbinarlo a primi piatti, legumi, verdure cotte, pesci,
crostacei, carni bianche, formaggi freschi.
Colline
Del Matese Soc. Coop A.R.L.
Via Monte Muto, 4
81016 Piedimonte Matese (CE)
P.IVA: 02638710612
Via Monte Muto, 4
81016 Piedimonte Matese (CE)
P.IVA: 02638710612
Tel: +39 328 2678141
Fax: +39 0823 543905
Fax: +39 0823 543905
Servizio Clienti:
servizio-clienti@coopcollinedelmatese.it
servizio-clienti@coopcollinedelmatese.it
Nessun commento:
Posta un commento